Educazione e riabilitazione del tetraplegico
play video

Il filmato è stato realizzato dalla sezione foto-cinematografica del Centro Paraplegici di Ostia alla fine degli anni Cinquanta. La regia è dello stesso dottor Antonio Maglio, che spiega in prima persona come gli individui divenuti tetraplegici siano stati a lungo esclusi da una società che li ha ritenuti esseri inutilizzabili, mentre con l’ausilio di nuovi schemi terapeutici possono ritornare membri attivi della comunità. In particolare, l’obiettivo del filmato è quello di illustrare le varie fasi della riabilitazione effettuata presso il Centro Paraplegici di Ostia, istituito dall’Inail nel 1957. Nel video è possibile vedere come in una fase avanzata il paziente riesca non solo a vestirsi in autonomia e a passare dal letto alla carrozzina, ma anche a mangiare da solo con una forchetta collegata a una molla. Agli esercizi in palestra, invece, seguono la pratica sportiva del tennistavolo e della scherma, ma soprattutto del nuoto. Secondo il dottor Maglio, infatti, lo spirito agonistico può infondere sicurezza e aiutare il paziente a raggiungere migliori risultati.